Se passi la maggior parte del tuo tempo online, potresti esserti già imbattuto nel termine dark web. Il mistero che lo circonda genera molta curiosità tra le persone e con ogni probabilità anche tu ne fai parte.
Ma sai davvero cos’è il dark web? E ci sono siti interessanti sul dark web? Qui daremo uno sguardo a come il dark web si differenzia da Internet tradizionale e ai migliori siti e link del dark web che puoi visitare nel 2025:
23 Migliori Siti Web del Dark Web: I Migliori Siti Onion e Tor nel 2025
Nota: Per aprire questi link ai siti web .onion e accedere al dark web, dovrai installare il browser Tor:
1. The Hidden Wiki

Se stai cercando siti web .onion attivi e i loro URL, hai a disposizione diversi modi per trovarli. Uno dei più comodi è utilizzare una directory di link del dark web, come The Hidden Wiki. Alcuni siti sono completamente legittimi (come i servizi di domini), mentre altri (come gli strumenti per segnalazioni anonime) potrebbero essere censurati nel tuo paese.
Poi ce ne sono anche altri che potrebbero non essere del tutto legali. Ecco perché dovresti fare molta attenzione ai link .onion su cui decidi di cliccare!
2. Facebook

Anche se Facebook sa molto più di quanto tu possa immaginare su di te, non è incline a condividere questi dati con altri. Il gigante dei social media è stato inoltre spesso bersaglio di censura da parte di governi repressivi. Dopotutto, permette agli utenti di tutto il mondo di connettersi, comunicare e collaborare liberamente tra loro.
Non sorprende quindi che Facebook abbia un URL .onion. Non offre molto in termini di mantenimento di un account anonimo, ma ti consente di accedere al social network dai paesi in cui è limitato.
3. DuckDuckGo

Vuoi cercare qualcosa in modo privato? Allora DuckDuckGo è una delle migliori alternative a Google. La tua attività di ricerca non viene memorizzata e ottieni risposte pertinenti alla maggior parte delle domande senza alcun tracciamento. Il motore di ricerca è disponibile anche sul dark web e offre un ulteriore livello di anonimato e privacy con risultati di ricerca rapidi.
4. Mail2Tor

Diciamolo chiaramente: l’email non è un mezzo sicuro di comunicazione! I contenuti della tua casella di posta sono accessibili ai provider di posta elettronica. Ad esempio, Gmail scansiona le tue email per mostrarti risultati di ricerca e pubblicità più pertinenti.
Mail2Tor rappresenta una valida alternativa, in quanto consente agli utenti di inviare e ricevere messaggi in modo anonimo tramite webmail o client di posta. Inoltre, tutta la posta è protetta con crittografia e il provider non memorizza nemmeno il tuo indirizzo IP.
5. ProPublica

L’obiettivo di ProPublica, vincitore di cinque Premi Pulitzer, è “smascherare gli abusi di potere e i tradimenti della fiducia pubblica da parte di governi, imprese e altre istituzioni, utilizzando la forza morale del giornalismo investigativo per stimolare riforme attraverso un’attenzione costante sulle ingiustizie.”
È la prima grande pubblicazione online ad avere un indirizzo .onion. La redazione no-profit è finanziata da organizzazioni come la Sandler Foundation e ha dato un contributo fondamentale nella lotta per la libertà di espressione e la privacy.
6. TorLinks

TorLinks è un’ottima alternativa a The Hidden Wiki e fornisce un elenco di siti web .onion suddivisi in varie categorie. Certo, c’è qualche sovrapposizione tra i due, ma la lista di siti su TorLinks è molto diversa. Considerando quanto spesso i siti del dark web scompaiono o vanno offline, è meglio avere più di una fonte per trovare gli URL .onion.
7. SoylentNews

Sfortunatamente, la maggior parte dei media tradizionali oggi non è affidabile, poiché raramente è imparziale e accurata. Il modo migliore per restare aggiornati sugli ultimi avvenimenti è usare un aggregatore di notizie open-source e orientato alla comunità come SoylentNews. Gli utenti possono inviare le proprie storie da qualsiasi parte del mondo e persino partecipare a conversazioni stimolanti nei forum di discussione pubblica.
8. CIA

La storia di Tor è piuttosto singolare: fu creato dalla Marina degli Stati Uniti con lo scopo di aiutare gli informatori in paesi stranieri a comunicare in sicurezza su Internet. La Central Intelligence Agency (CIA), nello stesso spirito, ha rilasciato un sito .onion affinché persone di tutto il mondo possano consultare le loro risorse in modo sicuro e anonimo.
Offre gli stessi servizi, contatti e informazioni che troveresti sul sito normale della CIA. Il sito .onion è pensato per chi desidera condividere informazioni in modo anonimo con l’agenzia di intelligence, senza il rischio di essere tracciato.
9. SecureDrop

SecureDrop è una piattaforma software che ONG e organizzazioni mediatiche possono installare per ricevere in sicurezza informazioni riservate da whistleblower. Include anche una funzionalità che permette ai giornalisti di comunicare in modo privato con le proprie fonti. Molti siti di informazione usano SecureDrop, tra cui The Washington Post, ProPublica e The Guardian.
10. Hidden Answers

Hidden Answers è come il Reddit o il Quora del dark web ed è uno dei siti più popolari da visitare. È un luogo dove gli utenti chiedono consigli, condividono storie e discutono su una vasta gamma di argomenti. A differenza di Quora o Reddit, Hidden Answers ti offre un anonimato totale.
11. The Dark Lair

The Dark Lair era inizialmente una piattaforma di hosting di immagini ed è col tempo diventata un social network. Puoi condividere immagini, pubblicare commenti e interagire con altri utenti sia come registrato che come anonimo.
12. Galaxy3

Non ti fidi del sito dark web di Facebook? In questo caso, vale la pena provare Galaxy3. Certo, non troverai la maggior parte dei tuoi amici reali lì. Tuttavia, potrai incontrare esperti di programmazione, persone in cerca di incontri per adulti e altri individui interessanti.
13. Torch Search Engine

Torch è il motore di ricerca più antico e conosciuto del dark web. Il suo indice contiene più di un milione di link .onion, il che lo rende anche il più grande. È quindi un motore di ricerca multiuso utile, indipendentemente da ciò che stai cercando.
Come DuckDuckGo, Torch non registra le tue ricerche. Inoltre, fornisce dettagli aggiuntivi sui risultati, come la dimensione delle pagine.
14. Riseup
Riseup è un servizio esclusivo di email e comunicazioni, accessibile solo tramite invito e tramite link onion. Non conserva alcun dato degli utenti e si presenta come una piattaforma per il cambiamento sociale, con l’obiettivo di sviluppare alternative democratiche.
15. Sci-Hub

Fondato da Alexandra Elbakyan, Sci-Hub elimina tutte le barriere che ostacolano l’accesso al sapere scientifico. Ospita più di 50 milioni di articoli di ricerca e li rende disponibili gratuitamente a privati e istituzioni scientifiche.
16. martmixer.io

Smartmixer è un mixer per bitcoin. Quando acquisti online con le criptovalute, terze parti possono ancora collegare le tue transazioni alla tua identità. Questo servizio mescola i tuoi Bitcoin con quelli di altri utenti, garantendoti totale anonimato.
17. Impreza Hosting
Impreza Hosting è un servizio che offre soluzioni di hosting sicure e anonime sul dark web. Permette di noleggiare server a prezzi accessibili, registrare domini e ospitare servizi email, funzionando in modo simile a provider noti come GoDaddy.
18. BBC Tor Mirror
Se la BBC non è disponibile nella tua regione, puoi comunque accedervi tramite il BBC Tor Mirror. Questo sito sul dark web offre una versione globale della BBC, con un focus sulle notizie internazionali, particolarmente utile per chi vive in aree soggette a forte censura.
19. Wasabi Wallet
Se sei un appassionato di criptovalute, adorerai Wasabi Wallet. Offre un modo sicuro e anonimo di gestire le transazioni sul dark web. Non è gratuito, ma la piccola commissione è un giusto compromesso per la privacy e l’affidabilità che garantisce.
20. Dread
Dread è un forum guidato dalla comunità sul dark web, simile a Reddit. Permette agli utenti di discutere liberamente e in anonimato su una vasta gamma di argomenti, tra cui privacy, sicurezza, criptovalute e tecnologia, rendendolo popolare in ambienti altamente restrittivi.
21. The New York Times
Anche il New York Times ospita i suoi contenuti sul dark web, permettendo di accedere agli articoli in modo anonimo, soprattutto nei paesi in cui il sito è censurato. In questo modo, i lettori di tutto il mondo possono continuare a informarsi senza ostacoli.
22. Imperial Library
La Imperial Library of Trantor offre migliaia di libri in PDF ed EPUB scaricabili gratuitamente, rappresentando una risorsa essenziale per molti studenti che altrimenti non avrebbero accesso a questi materiali.
22. Archive.today
Archive.today salva copie delle pagine web per un accesso futuro, in modo simile alla Wayback Machine. La differenza principale è che, mentre la Wayback Machine consente ai proprietari di impedire l’archiviazione dei loro siti, Archive.today non offre questa opzione.
Un’Analisi Approfondita dei Forum Più Noti del Dark Web
I forum del dark web svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema del cybercrimine, permettendo lo scambio di dati rubati, strumenti di hacking e servizi illeciti. Di seguito una lista curata dei forum del dark web più attivi e pericolosi, ciascuno con le proprie specializzazioni e il proprio panorama di minacce.
1. BreachForums: La Centrale delle Fughe di Dati
Tra i forum del dark web più famigerati, BreachForums è salito alla ribalta dopo la chiusura di RaidForums. Creato dall’hacker Pompompurin, il forum è diventato rapidamente un mercato chiave per dati violati, malware e strumenti di hacking. Dopo l’arresto di Pompompurin nel marzo 2023, il sito è rimasto offline per breve tempo, per poi riapparire a giugno sotto il controllo del gruppo ShinyHunters.
- Portata: oltre 15 miliardi di record provenienti da quasi 936 database
- Funzionalità: servizio di escrow, sistema di ranking per utenti
- Status: ancora attivo nonostante la pressione delle autorità
2. XSS: L’Hub RaaS di Lingua Russa
XSS è un nome storico nei forum russi del dark web. Nato nel 2013 e rilanciato nel 2018, facilita la vendita di malware, database rubati e credenziali di accesso non autorizzate.
- Focus: Ransomware-as-a-Service (RaaS), vendita di malware e credenziali
- Accessibilità: disponibile sia sul web tradizionale che su TOR
- Ruolo: punto di reclutamento per gruppi come REvil e LockBit
3. Exploit.in: Un Marketplace Storico per i Cybercriminali
Fondato nel 2005, Exploit.in è uno dei forum russi più longevi ancora attivi. Collega criminali informatici coinvolti in frodi, hacking e servizi RaaS.
- Reputazione: accesso ristretto, riservato a utenti di alto livello
- Forza: struttura formale e controllo rigoroso degli accessi
- Posizione: un punto fermo per gli attori più esperti
4. LeakBase: Il Sostituto di BreachForums
Lanciato all’inizio del 2023, LeakBase si è imposto rapidamente come alternativa in lingua inglese a BreachForums.
- Utenti: circa 50.000 membri
- Contenuti: dati rubati, malware, guide di hacking
- Politica unica: vieta la condivisione di dati relativi a entità russe
5. Nulled: Il Rifugio dei Dati Trapelati
Dal 2015, Nulled ospita database rubati, software crackati e pacchetti di identità digitali. Nonostante sia stato esso stesso violato nel 2016, continua ad essere una destinazione popolare.
- Specialità: liste combinate, kit di phishing, takeover di account
- Pubblico: principianti e cybercriminali di livello intermedio
6. Altenen: Il Marketplace della Frode con Carte di Credito
Altenen è uno dei forum più attivi dedicati alle frodi con carte di credito. Attivo dal 2008, è sopravvissuto anche dopo l’arresto del fondatore nel 2018.
- Tattiche: i nuovi utenti devono promuovere il forum sui social per accedere
- Focus: carding, credenziali bancarie, dump di carte
- Ruolo: forum di riferimento per i crimini finanziari
7. RAMP (Russian Anonymous Marketplace): L’Ascesa Post-Colonial Pipeline
Nato poco dopo l’attacco al Colonial Pipeline nel 2021, RAMP si è rapidamente ritagliato uno spazio tra i forum russi.
- Utenti: affiliati RaaS e venditori di credenziali
- Lingue: supporta più idiomi ma privilegia il russo
- Accesso: fortemente selettivo, forum molto riservato
8. Cracked: Il Portale dal Web Superficiale
Cracked è uno dei pochi forum del dark web che opera apertamente sul web tradizionale.
- Contenuti: tutorial di hacking, vulnerabilità, liste combinate
- Lingue: 12 sezioni, con il francese come la più attiva
- Pubblico: adatto a principianti e aspiranti hacker
9. CraxPro: Il Forum degli Strumenti di Frode
Fondato nel 2020, CraxPro è in crescita tra i forum orientati alle frodi.
- Offerta: documenti d’identità falsi, proxy, carte rubate, account compromessi
- Punti di forza: accesso semplice, ampia varietà di strumenti
- Problemi: frequenti lamentele sulla scarsa accuratezza dei dati
10. Dread: Il Reddit del Dark Web
Creato nel 2018 da HugBunter, Dread riproduce l’esperienza di Reddit, rendendolo tra i forum più facili da usare.
Ruolo: forum multi-tematico in continua espansione
Focus: inizialmente mercati darknet (es. droghe), ma in crescita su hacking e sicurezza
Punti di forza: comunità solida, navigazione intuitiva
Come Accedere ai Siti Web del Dark Web
Se sei pronto a esplorare il dark web, avrai bisogno di una connessione Internet e del Tor Browser. Ecco una guida semplice per iniziare:
- Visita torproject.org e scarica il software per il tuo dispositivo. Se utilizzi un iPhone o iPad, scarica invece Onion Browser, poiché non esiste una versione iOS di Tor.
- Una volta scaricato il file, installalo seguendo le istruzioni a schermo.
- Dopo aver completato l’installazione, avvia il Tor Browser. Ti consigliamo di andare su Impostazioni > Privacy e Sicurezza e impostare il livello di sicurezza su Massimo (Safest).
- Infine, clicca su Connetti per accedere al dark web. Considera l’utilizzo di PureVPN insieme a Tor per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza durante la navigazione sui siti onion!
Consigli per Proteggerti sul Dark Web
Prima di accedere ai siti web del dark web menzionati sopra, non dimenticare di adottare le seguenti misure per restare al sicuro:
- Usa una VPN: cripta la tua connessione Internet per mantenere privata la tua navigazione.
- Aggiorna il sistema: correggi le falle di sicurezza mantenendo sempre aggiornati i software.
- Evita il Wi-Fi pubblico: preferisci reti private per proteggere meglio i tuoi dati.
- Nascondi la tua identità: usa un’email secondaria per restare anonimo.
- Usa password complesse: scegli password robuste e un gestore come PureKeep per proteggerle.
- Non condividere troppo: fai attenzione a rivelare informazioni personali su forum o chat.
- Riconosci il phishing: verifica sempre i link prima di cliccarci per evitare truffe.
- Proteggi i tuoi dispositivi: copri webcam e microfoni per evitare spionaggio indesiderato.
- Evita link sospetti: non scaricare file da fonti sconosciute per prevenire malware.
- Usa software di protezione: valuta servizi come LifeLock per monitorare e ricevere avvisi su minacce alla tua identità.
Dark Web vs. Deep Web – Qual è la Differenza?
Il deep web include qualsiasi cosa online che non può essere trovata tramite un motore di ricerca. Questo significa, ad esempio, la posta nella tua casella Outlook, i messaggi diretti (DM) sui social media e persino le tue foto private su Facebook.
Il dark web, invece, è una sottosezione del deep web. La sua cattiva reputazione deriva dalla sua associazione con attività illegali che si svolgono lì, come traffico di esseri umani, commercio di droga, vendita di armi e pornografia.
Ci sono molti motivi per evitarlo, ma allo stesso tempo può offrire anche siti interessanti da visitare.
L’Importanza di un Browser per il Dark Web
Non puoi accedere al dark web senza un browser anonimo come Tor. Questo instrada tutte le tue comunicazioni attraverso una serie di relay gestiti da volontari in tutto il mondo, rendendo il tuo indirizzo IP non rintracciabile e non identificabile.
Tuttavia, anche se il Tor Browser funziona molto bene per garantire anonimato, l’esperienza di navigazione può risultare lenta e poco affidabile.
E i Motori di Ricerca del Dark Web?
Esistono motori di ricerca dedicati al dark web, ma molti faticano a tenere il passo con i continui cambiamenti. L’esperienza ricorda quella dei motori di ricerca degli anni ’90: persino i migliori, come Grams, spesso mostrano risultati ripetitivi o poco pertinenti.
I motori di ricerca tradizionali non possono accedere al dark web. Per esplorarlo, devi installare Tor e usare un motore di ricerca o una directory dedicata per trovare i link onion.
Alcuni dei più usati includono:
- The Hidden Wiki
- OnionLinks
- dark.fail
- Torch
- DuckDuckGo
Nota: la natura anonima del dark web rende i siti difficili da trovare e talvolta ingannevoli. Anche se cercare e navigare tra link onion è generalmente sicuro, potresti imbatterti in siti con malware, contenuti disturbanti o truffe.
Il Dark Web è Illegale?
Accedere al dark web tramite Tor non è illegale. Tuttavia, sebbene la semplice navigazione non ti metta nei guai con la legge, partecipare ad attività illecite sì. Ad esempio, acquistare droghe o armi sul dark web è illegale e sarai ritenuto responsabile delle tue azioni.
Che Cos’è il Tor Browser?
Il Tor Browser è un browser web che offre anonimato e privacy avanzati. Utilizza la rete Tor per criptare e instradare il traffico online attraverso più relay, rendendo difficile risalire alla tua posizione e identità.
Con Tor, gli utenti possono:
- navigare in modo privato,
- aggirare la censura,
- accedere a siti web bloccati.
Tuttavia, a causa del processo di crittografia multilivello, la velocità di navigazione può risultare più lenta.
Domande Frequenti (FAQ)
Ecco alcune delle domande più comuni riguardanti il dark web:
Il dark web ospita un mix di contenuti legali e illegali, tra cui mercati neri per droghe, dati rubati, merci contraffatte, servizi di hacking e forum per comunicazioni focalizzate sulla privacy.
Il dark web rappresenta una piccola parte del deep web, che a sua volta è molto più grande del surface web. Le stime suggeriscono che il dark web costituisca meno del 5% dell’intero Internet.
La risposta breve è: no! Se si prendono determinate precauzioni, ciò che fai sul dark web non può essere ricondotto a te. Tuttavia, se sei colpevole di attività criminali gravi, è molto probabile che la CIA non lasci nulla di intentato per rintracciarti.
Navigare sul dark web è sicuro fintanto che si accede a contenuti legittimi. Molti siti web sono gestiti da cybercriminali che offrono beni e servizi illegali di ogni tipo. Potresti anche finire per scaricare un file o cliccare su un link che potrebbe infettare il tuo dispositivo con malware.
I siti .onion sono quelli che non compaiono nei motori di ricerca tradizionali come Google e Bing, poiché esistono nella parte di Internet chiamata “dark web”.
È difficile dirlo, poiché nessuno sa davvero quanto del web sia costituito dal dark web. Tuttavia, considerando la maggior parte delle stime, il dark web rappresenta circa il 5% dell’intero Internet.
I siti .onion possono essere potenzialmente pericolosi poiché operano sulla rete Tor, offrendo anonimato sia agli utenti che agli operatori dei siti. Sebbene molti siti .onion ospitino contenuti legittimi, altri possono essere coinvolti in attività illegali, truffe o distribuzione di malware. Pertanto, è fondamentale usare cautela e discrezione. Usa sempre una VPN per aggiungere un ulteriore livello di protezione.